Skip to content

Studio progetto canale cavour

Questo libro presenta i risultati di uno studio di fattibilità progettuale finalizzato alla realizzazione di una ciclostrada lungo il Canale Cavour.

Lo studio è stato commissionato al Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino dall’Ente Parco del Po e della Collina torinese nel quadro di un protocollo d’intesa tra Coutenza Canali Cavour, il Politecnico di Torino, il Comune di Chivasso e lo stesso Ente Parco.

Il Canale Cavour, prima grande opera infrastrutturale postunitaria, esempio di ingegneria idraulica celebrato in tutto il mondo, architettura civile tuttora in grado di rifornire il bacino irriguo risicolo del vercellese, del novarese e della Lomellina, offre oggi una straordinaria occasione, anche in vista di Expo 2015, per realizzare una ciclostrada tra Torino e Milano. Con i suoi 82 km di tracciato compreso tra Chivasso, sul Po, e Galliate, sul Ticino, il Canale può accogliere in sede totalmente protetta una ciclostrada che, scorrendo affiancata ad una spettacolare architettura idraulica, permetterebbe al turismo ciclistico proveniente dal nord Europa di raggiungere Torino attraverso il Lago Maggiore, attraversando un territorio ancora poco conosciuto ma di grande fascino e potenzialità. Il libro è diviso in due parti.

Nella prima parte il gruppo di ricerca multidisciplinare che ha svolto lo studio di fattibilità, composto da Chiara Occelli (Restauro), Riccardo Palma (Composizione architettonica e urbana) e Mario Sassone (Tecnica delle costruzioni), presenta alcuni approfondimenti disciplinari sul Canale Cavour e sul tema della ciclabilità.

Nella seconda parte, invece, sono presentati i risultati dello studio di fattibilità che ha avuto come obiettivi sia quello della definizione del tracciato della ciclostrada e delle relazioni che essa può intrattenere con le emergenze storico-ambientali, sia quello della definizione di un insieme di linee guida progettuali suddivise per problemi, compresi quelli della progettazione della gestione e manutenzione dell’opera, e finalizzate alla corretta e coerente impostazione di una successiva fase di progettazione preliminare.

Chi desiderasse il libro nella sua interezza può rivolgersi direttamente al sito della casa editrice ArabAFenice all’indirizzo: http://www.arabafenicelibri.it/ (per informazioni scrivere a: info@arabafenicelibri.it)

Potrebbe interessarti

AGGIORNAMENTO PROGRAMMA EVENTI MAGGIO 2023 FIAB NOVARA AdB

Cari Soci Alcuni aggiornamenti  riguardo i prossimi appuntamenti con FIAB NOVARA A.d.B.: CICLABILE DEL RENO: il sondaggio di pre-adesione purtroppo NON HA RAGGIUNTO il nr. minimo dei partecipanti indicato in 25 e stabilito per “mitigare” il costo del trasporto che purtroppo sta sempre piu’ incidendo sul costo totale, PERTANTO TALE

LEGGI TUTTO >

FIAB NOVARA – cosa bolle in pentola, ovvero tutto quanto succedera’ e che stiamo preparando nel prossimo mese o poco piu’

Cari Soci, Cari Amici Il prossimo 28 aprile ci sara’ l’ assemblea ordinaria dei soci, in regola con quota 2023, di FIAB Novara di cui avete gia’ ricevuto convocazione  e che comunque potete leggere i dettagli cliccando:convocazione-assemblea-ordinaria-dell-associazione-fiab-novara-amici-della-bici Per il capitolo eventi, nel premettere che il calendario delle ns. ciclogite lo

LEGGI TUTTO >

La settimana di FIAB NOVARA e quello che verra’

Cari Soci breve riepilogo di quanto e’ avvenuto negli ultimi 10 giorni che ci ha visti protagonisti anche in condivisione con altre associazioni del territorio (Legambiente circolo il Pioppo – NovaraGreen – Pedala Diritto). SABATO   4 MARZO FLASHMOB  Manifestazione creata per richiamare l’attenzione degli automobilisti e della Amministrazione Comunale alla

LEGGI TUTTO >