Skip to content

STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ NUOVA

Il 10, 11 e 12 aprile 2015 la Città di Bologna, d’intesa anche con i Comuni di Milano e Torino, ospiterà la seconda edizione degli Stati Generali della Mobilità Nuova, organizzati in collaborazione con la Rete Mobilità Nuova, la grande coalizione che coinvolge quasi 200 associazioni unite nel chiedere un nuovo modello di mobilità per il nostro Paese.

 Gli Stati generali saranno l’occasione, a distanza di due anni dall’edizione di Reggio Emilia, di fare il punto sullo stato della mobilità italiana dal  punto di vista di chi non si sposta esclusivamente in auto: pedoni, utenti del trasporto pubblico e pendolari, ciclisti. Saranno inoltre il luogo per condividere idee e lanciare proposte per un cambiamento, che incentivi finalmente il trasporto pubblico e la mobilità dolce, affinché le nostre città non siano più deturpate da traffico e inquinamento e possano esprimere al meglio, anche a livello turistico, la propria grande bellezza.

 In questo percorso di costruzione di una mobilità a misura di persona, ormai inderogabile, pensiamo che il ruolo delle amministrazioni locali sia decisivo. Infatti i Comuni e le Regioni, sono i primi a scontrarsi con l’assenza di risorse necessarie per garantire un trasporto efficiente, la sicurezza delle strade, la predisposizione di infrastrutture per la ciclabilità e la creazione di spazi urbani a misura di persona e di pedone, che possano permettere anche ai diversamente abili di muoversi in libertà, ai bambini e agli anziani in autonomia.

 l Comuni sono anche un banco importante per sperimentare soluzioni interessanti di mobilità nuova e moderazione del traffico che possono  anticipare e orientare positivamente  le scelte da compiere  a livello centrale, nella prospettiva  non più soltanto della tutela dell’ambiente e della salute per città più vivibili, ma anche della crescita di una nuova economia che può creare sviluppo, lavoro e innovazione.

 Per questo motivo, vogliamo suggellare durante gli Stati generali di Bologna una grande e virtuosa alleanza fra enti locali, associazioni e operatori della mobilità, uniti nel realizzare azioni innovative di mobilità nuova nei propri territori e settori di attività e, nello stesso tempo, nel chiedere al Governo e al Parlamento di avviare anche in Italia quel cambiamento strutturale nella mobilità che ha ormai toccato tutta Europa.

 

 

Potrebbe interessarti

CENA SOCIALE 2023

Cari Amici Eccoci con il primo degli appuntamenti di fine stagione ovvero con la CENA SOCIALE di FIAB NOVARA. Nel ricordarvi che l’evento e’ aperto a tutti soci e non, quest’anno ci troveremo al: OSTERIA CASCINA PICCHETTA Via Picchetta, 97 a Cameri NO  il giorno 24 novembre 2023 alle ore

LEGGI TUTTO >

GIORNATA TESSERAMENTO 2024 – SABATO 4 NOVEMBRE 2023

Cari Soci per farci conoscere, per spiegare meglio quello che facciamo e per magari annoverare nuovi soci, la FIAB NOVARA  – AMICI DELLA BICI, nell’ aderire alla giornata del tesseramento 2024 promossa da FIAB nazionale, il giorno  SABATO 4 NOVEMBRE 2023 sara’ presente con il proprio gazebo in P.ZZA DELLE

LEGGI TUTTO >

IN BICI A PELO D’ACQUA – evento a Novara domenica 22 ottobre 2023

Cari Soci, Cari Amici appuntamento importante questa domenica 22 ottobre a Novara, presso il Castello, infatti sarà presentato il progetto “In Bici a Pelo d’Acqua” un’iniziativa che promuove una visione di turismo legato alla sostenibilità. Questo evento rappresenta un momento di dialogo e condivisione per esplorare il futuro del turismo

LEGGI TUTTO >

Ultime News