Skip to content

Regolamento di partecipazione alle ciclogite

Prima di partecipare ad un Biciviaggio FIAB è bene sapere alcune cose

Premessa

  • Il fatto stesso di partecipare ad una gita organizzata da FIAB Novara – Amici della Bici implica la conoscenza e l’accettazione del presente regolamento.
  • L’associazione FIAB Novara – Amici della Bici non si assume responsabilità per eventuali incidenti o danni a cose o persone che si verificassero prima, durante e dopo le gite.
  • Le escursioni consentono di condividere insieme una giornata all’aria aperta, in amicizia e in armonia con l’ambiente circostante.
  • I minorenni non sono ammessi, se non accompagnati da adulto che solleva l’associazione Fiab … da qualsiasi responsabilità. E’ loro vietato durante le gite stare presso il gruppo di testa.
  • Le cicloescursioni sono aperte solo ai soci.
  • Il partecipante deve osservare il Codice Stradale e non deve “affidarsi” all’organizzazione o agli accompagnatori per diminuire i normali rischi della strada. Pertanto non può assumere comportamenti vietati o imprudenti e, ove lo facesse, non potrebbe attribuire agli organizzatori la responsabilità per fatti conseguenti, di conseguenza i partecipanti alle gite si assumono in proprio ogni responsabilità per eventuali danni che possono arrecare alle persone e alle cose altrui, a seguito del proprio comportamento.
  • L’iscrizione alle gite è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica. Il D.L. n. 69/2013 all’art. 42-bis prevede che “l’attività ludico-motoria e amatoriale” non richiede certificato medico. Ciò non esclude la raccomandazione di rivolgersi al medico curante nei casi in cui si passi dalla sedentarietà ad uno stile di vita particolarmente attivo.

Lo "spirito" delle gite in bicicletta

Insieme… senza fretta

Alle gite di Fiab Novara AdB si pedala in allegra compagnia, si fanno nuove amicizie e si conosce il territorio percorrendo strade secondarie, senza correre e fermandosi quando occorre. Chi vuole andar forte, si stanca ad aspettare gli altri, non vuole osservare il comportamento necessario per pedalare in gruppo… non deve venire.

Con un’associazione

Fiab Novara AdB è un’Associazione, non un’Agenzia Turistica. Gli accompagnatori sono tutti volontari, non retribuiti e non qualificati, che desiderano divertirsi come gli altri.

Pertanto i partecipanti collaborano, osservano le regole e il programma e, se possono, danno volentieri una mano a chi è in difficoltà. Accettano con un sorriso eventuali contrattempi!

Partecipanti prudenti e responsabili

Sulle strade… non ci siamo solo noi

L’associazione Fiab Novara AdB non è in grado di diminuire i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante deve assumere in proprio tali rischi e comportarsi con prudenza, osservando le normative vigenti.

Attenzione ai pericoli

Gli accompagnatori, anche se talvolta lo fanno, non possono segnalare tutte le situazioni di pericolo che si trovano su un percorso (ad es. traffico elevato, discese, strade accidentate). Ogni partecipante è in grado di percepirle da se’ quando presti la dovuta attenzione alla strada.

Conosco il programma… fa per me?

Ogni partecipante si informa preventivamente sul programma e sul percorso (chilometri, dislivelli e difficoltà). Gli accompagnatori non sono in grado di intervenire in caso di particolari difficoltà (fisiche, meccaniche, ecc.). Pertanto partecipa quando è sicuro di poter compiere la gita anche in assoluta autonomia.

Quando parla il capogita

Tutti i partecipanti devono ascoltare attentamente il capogita quando, alla partenza o durante il tragitto, da indicazioni ed informazioni. Se qualcuno, per disattenzione o suo allontanamento, non sente le istruzioni, non può poi lamentarsi delle eventuali conseguenze.

Assicurazione

Durante lo svolgimento delle escursioni di FIAB Novara AdB, i soci sono assicurati per danni causati a terzi ( Rc gia’ inclusa nel costo tessera ); la copertura infortuni e’ assicurata attraverso il pagamento di una quota a parte richiesta prima della partecipazione.

L’assicurazione infortuni non è valida per chi ha già compiuto 85 anni.

In caso di gite di piu’ giorni, l’ assicurazione potra’ essere inclusa nel pacchetto fornito dall’ agenzia organizzatrice.

Preparazione della bicicletta

Assicuratevi che la bicicletta sia in perfetta efficienza:

i pneumatici in buono stato, le gomme gonfie, il cambio funzioni, i freni a posto, il sellino all’altezza giusta, di avere al seguito almeno una camera d’aria di scorta e il necessario per riparare una piccola foratura (pezze, mastice….) ecc., dispositivi di illuminazione in ordine.

L’associazione Fiab Novara AdB durante le gite può darvi una mano in caso di foratura (meglio se ve la cavate da soli), non possono invece rimediare alle inevitabili conseguenze di una vostra cattiva manutenzione del mezzo. La bici in buono stato è anche una questione di rispetto verso gli altri partecipanti.

Partenza

Venire 15 minuti prima della partenza con l’equipaggiamento previsto (es: colazione al sacco, camera d’aria).

Comportamento durante la gita

  • Non superare mai l’incaricato a guidare il gruppo, (chi lo fa rischia di seguire strade non previste portandosi dietro altre persone).
  • Non attardarsi in coda rispetto alla “scopa”, e non lasciare troppo spazio dal ciclista che precede per rimanere uniti.
  • Se si imbocca un’altra strada e ci si accorge che le persone dietro di noi non arrivano, fermarsi a segnalare la direzione.
  • Fermarsi tutte le volte che il capogita lo ritiene necessario (per aspettare chi va piano o altra evenienza) e ripartire solo al via del capogita.
  • Durante le soste mettersi in disparte e non invadere la strada.
  • Procedere in “fila indiana” (come previsto dal codice della strada), prestando particolare attenzione in caso di traffico pesante.
  • Prima di fare brusche frenate accertarsi che chi segue sia a distanza di sicurezza e segnalare l’ intenzione con il braccio.
  • Spesso chi vi segue non ha una visione ottimale del percorso, per cui segnalate a voce e/o con il braccio, le svolte e la eventuale presenza di ostacoli sulla strada.
  • Essere prudenti ed osservare tutte le norme del codice della strada.
  • Sebbene non obbligatorio, e’ vivamente consigliato il casco.

Norme di ecologia e senso civico

  • Dopo colazioni o spuntini non lasciare rifiuti in giro.
  • Non pedalare su prati, aiuole, ecc. e non molestare piante, alberi, animali, ecc. ecc.
  • Rispettate l’ ambiente circostante, se non trovate cestini, portate i vs. rifiuti ( inclusi mozziconi sigarette) con voi fino a quando non ne trovate uno.
  • Evitate di fumare quando si mangia in compagnia e in zone naturalistiche.

Si ricorda anche che

Tutti devono venire in bicicletta. E’ assolutamente vietato seguire la gita con mezzi motorizzati. Sono ammesse le sole biciclette a pedalata assistita

Non è neppure consentito raggiungere in auto o con altri mezzi la meta prefissata.

Il Capogita e i collaboratori sono esonerati da ogni responsabilità relativamente a smarrimenti, danneggiamenti e furti di oggetti personali dei soci partecipanti, compresi bagagli e biciclette e relativamente a danni alle persone.

Prenotazione e quota di partecipazione

Si precisa che per le gite con “prenotazione”, alla partenza è respinto chi si presenta senza aver prenotato.

Si precisa che le eventuali quote di partecipazione sono anticipazioni di spese sostenute “a nome e per conto dei partecipanti” o rimborsi all’associazione di spese generali organizzative. Non si tratta mai di corrispettivi per l’organizzazione della gita.

Ciclovacanza

Per la partecipazione a gite di più giorni o ciclovacanze, si adotta lo stesso regolamento dei BICIVIAGGI – FIAB nazionale ( di seguito allegato ), che in alcuni paragrafi integra il presente.

(Il presente regolamento è stato approvato il 28 febbraio 2020 dal Consiglio Direttivo dell’Associazione FIAB NOVARA – Amici della Bici, ai sensi del combinato disposto degli artt.1341 c.2 e 1342 c.2 del Codice Civile)

Ultime News

Le Nostre Gite