Skip to content

NEWS & RASSEGNA STAMPA – NOVEMBRE 2018

Cari Soci

nuova edizione della rubrica con notizie e spunti acquisiti dal web:

Regolamento Polizia urbana Novara, primi interventi

Presa di posizione di Fiab Novara –  Amici della Bici: “In mancanza di alternative vengano sospese norme e sanzioni”.

Per leggere tutto clicca: corrieredinovara/regolamento-polizia-urbana-primi-interventi

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, le iniziative a Novara

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, le iniziative a Novara. Il tema di quest’anno è “Rifiuti pericolosi”.

Per leggere tutto clicca: corrieredinovara/settimana-europea-per-la-riduzione-dei-rifiuti-le-iniziative-a-novara

Pulizia del parco del ticino. domenica 18 novembre

Si segnala, a cura di Legambiente Circolo “Il Pioppo” – Ovest Ticino e Novarese, che questa domenica (18.11)  ci sara’ una giornata di pulizia straordinaria del territorio del Parco del Ticino, lungo tutta la sponda piemontese, nell’ambito di Puliamo Il Mondo Legambiente, e in collaborazione con i volontari del Progetto Be VisPO.

Orari e punti di ritrovo:

Galliate ore 8.00 alla Dogana Vecchia;

Cerano 8.30 in via Bagno zona Badiola (dopo il ponte);

Romentino 8.45 in via del Piaggio.

A conclusione dei lavori, alle ore 12.00 presso il Canile/Gattile di Galliate ci sarà un rinfresco per tutti i volontari.

ABiCi 2018: sono ottimi i dati sull’economia della bici in Italia

È stato recentemente reso pubblico l’ABiCi 2018, il secondo rapporto di Legambici sull’economia della bici in Italia. Realizzato da Legambiente congiuntamente a VeloLove e GRAB+, lo studio offre un ricco insieme di dati e conclusioni, fra le quali spiccano alcune importanti considerazioni di carattere economico; in particolare il Il PIB, il Prodotto Interno Bici italiano.

Per leggere tutto e scaricare l’ interessante rapporto, clicca:  abici-2018

Italiani sempre più a piedi e in bici

Ricerca Isfort, meno in auto e più sui bus. Gli italiani per muoversi riscoprono ‘i piedi’ e le bici. Vanno meno in auto e, anche se il parco macchine continua a crescere, spesso scelgono di fare i passeggeri più che gli autisti.

Per leggere tutto clicca: ansa.it/italiani-sempre-piu-a-piedi-e-in-bici

Due milioni d’italiani vanno al lavoro in moto o in bici

Sono quasi due milioni gli italiani che si recano al lavoro in bici o in moto. Negli ultimi anni il numero delle persone che utilizza mezzi a due ruote per recarsi in ufficio è in aumento

Per leggere tutto clicca: ansa.it/due-ruote-2-milioni-di-italiani-a-lavoro-in-moto-o-bici

IL PERCORSO DEL GIRO D’ITALIA 2019

La prossima edizione della Corsa Rosa sarà praticamente tutta italiana, con unico sconfinamento nella Repubblica di San Marino. 3 cronometro, 6 tappe di bassa difficoltà adatte ai velocisti, 7 di media difficoltà e 5 di alta difficoltà caratterizzeranno il percorso. Saranno 7 gli arrivi in salita, comprese le 2 cronometro di Bologna e San Marino.

Per leggere tutto clicca: bdc-mag/il-percorso-del-giro-ditalia-2019

IL PERCORSO DEL TOUR DE FRANCE 2019

In sintesi: 3460km, 30 salite di seconda categoria o più, 5 arrivi in salita e 54km a cronometro. “Il Tour con più salita della storia” lo ha definito il direttore Christian Proudhomme.

Per leggere tutto clicca: bdc-mag/il-percorso-del-tour-de-france-2019

B-Turtle è un cargo più micro-caravan a rimorchio per bicicletta

B-Turtle, ideato dall’austriaca GentleTent, è un sistema di trasporto a rimorchio per bicicletta che, con il solo ausilio di una pompa ad aria, diventa una comoda tenda per due persone, dotata di ampio materasso.

Per leggere tutto clicca: urban.bicilive.it/b-turtle-micro-caravan-a-rimorchio

Da Vaude sei borse in canapa per l’urban rider

Vaude ha recentemente prodotto Lignum, una linea di borse urban composta di sei diversi prodotti, tutti realizzati con l’impiego di materiali ecosostenibili quali canapa, cotone biologico e plastica biologica prodotta con olio di ricino.

Per leggere tutto clicca: urban.bicilive.it/vaude-lignum-borse-canapa

Ripensare le città: perché non possiamo più aspettare

Ci sono libri che aiutano a decifrare il presente, altri che raccontano il passato, altri ancora che delineano possibili scenari futuri: il volume “Ripensare le città” di Marco Pierfranceschi rappresenta un tentativo di spiegare le ragioni per le quali oggi viviamo in metropoli congestionate dal traffico motorizzato e di dare al lettore gli strumenti per apprezzare un modello alternativo di mobilità e di vita per l’avvenire.

Per leggere tutto clicca: bikeitalia.it/ripensare-le-citta-perche-non-possiamo-piu-aspettare

Piste ciclabili, il Mit conferma 361 milioni per la rete della mobilità dolce

Dal Grande raccordo intorno a Roma alla Venezia-Torino, ecco i fondi per realizzare i piani delle Regioni. Manca ancora il piano generale per la mobilità sostenibile

Per leggere tutto clicca: repubblica.it/piste_ciclabili_il_mit_conferma_361_milioni_per_la_rete_della_mobilita_dolce-2019

Potrebbe interessarti

CENA SOCIALE 2023

Cari Amici Eccoci con il primo degli appuntamenti di fine stagione ovvero con la CENA SOCIALE di FIAB NOVARA. Nel ricordarvi che l’evento e’ aperto a tutti soci e non, quest’anno ci troveremo al: OSTERIA CASCINA PICCHETTA Via Picchetta, 97 a Cameri NO  il giorno 24 novembre 2023 alle ore

LEGGI TUTTO >

GIORNATA TESSERAMENTO 2024 – SABATO 4 NOVEMBRE 2023

Cari Soci per farci conoscere, per spiegare meglio quello che facciamo e per magari annoverare nuovi soci, la FIAB NOVARA  – AMICI DELLA BICI, nell’ aderire alla giornata del tesseramento 2024 promossa da FIAB nazionale, il giorno  SABATO 4 NOVEMBRE 2023 sara’ presente con il proprio gazebo in P.ZZA DELLE

LEGGI TUTTO >

IN BICI A PELO D’ACQUA – evento a Novara domenica 22 ottobre 2023

Cari Soci, Cari Amici appuntamento importante questa domenica 22 ottobre a Novara, presso il Castello, infatti sarà presentato il progetto “In Bici a Pelo d’Acqua” un’iniziativa che promuove una visione di turismo legato alla sostenibilità. Questo evento rappresenta un momento di dialogo e condivisione per esplorare il futuro del turismo

LEGGI TUTTO >

Ultime News