Skip to content

FIAB NOVARA Amici della Bici e le nuove generazioni – progetto “BY-BIKE” – BIKE-TO-SCHOOL e molto altro

Da anni ormai, 2016/2017, FIAB Novara collabora con gli Istituti Scolastici di Novara e provincia nell’ ambito del PROGETTO “BY-BIKE” nato per promuovere uno stile di vita più sano, diffondere la buona pratica del movimento all’aperto, utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto ecologico e salutare negli spostamenti casa –scuola.
L’integrazione e il connubio tra Sport, Arte, Storia ed Educazione Ambientale: ecco alcune delle finalità educative previste dal progetto “BY-BIKE” promosso dalla Professoressa Angela Conti responsabile dell’Ufficio scolastico provinciale di Educazione Motoria, Fisica e sportiva di Novara, in collaborazione con Fiab Novara Amici della bici ed in particolare con il coordinatore scolastico Fulvio Maberi. Il progetto “BY-BIKE” ha previsto e prevede le seguenti attività:

1. Cicloturismo
“Un’escursione in gruppo condividendo il piacere di una giornata all’aria aperta, rigenerante non solo per i muscoli, ma anche per i sensi e per la mente: durante il tragitto scoprire luoghi che in auto non si possono vedere, attraversare paesaggi naturali di rara bellezza e raggiungere spazi delle città in cui non è possibile entrare con i mezzi motorizzati”.
2. Ciclofficina
Per non rimanere a piedi: la messa a punto della bici; la borsa degli attrezzi; l’assistenza-biciclette.
3. Mobilità sostenibile – Scuole Secondarie I e II grado
Sperimentare l’uso della bici come mezzo di trasporto ecologico e sostenibile; pedalare sicuri tra arte, storia e natura. Realtà a confronto.
4. Codice Stradale per le biciclette
Il campanello della bicicletta è obbligatorio? Le biciclette devono essere dotate di luci? Posso circolare in bici su strade aperte al traffico senza una mia polizza assicurativa? È obbligatorio il casco in bicicletta?

Il progetto nel corrente anno scolastico 2022/2023 ha coinvolto finora 14 Istituiti: 3 Primarie – 8 Medie – 3 Superiori

Primarie: Convitto Carlo Alberto – I.C. Cronilde Musso (plesso Don Milani Trecate e De Amicis Romentino).
Medie: I.C. Tadini Cameri – I.C. Bporgomanero1 – I.C. Rita Levi Montalcini Novara (plessi Pajetta e San Rocco) – I.C. Ferrari (plessi Momo- Suno – Fontaneto D’ Agogna) -I.C. Italo Calvino Galliate.
Superiori: IPSIA Bellini Novara – ITS Nervi – Scienze umane Bellini Novara.

Per quanto riguarda i LABORATORI sono stati:

Ciclofficina 58 classi – Codice stradale x Bici 49 classi – Mobilità sostenibile 12 classi – Cicloturismo 5 classi.

TOTALE RAGAZZI COINVOLTI: 1.701
Superiori 279 – Medie 1042 – Primarie 380.

GITA con 4 C e D elementare Convitto Carlo Alberto 28 ragazzi.

Ma il progetto “By-Bike” non e’ l’ unica espressione di attivita’ scolastica portata avanti da FIAB Novara, infatti da quest’anno, esattamente dal 10 marzo e per tutti i venerdi successivi, con i volontari delle associazioni di Novara: Legambiente Circolo Il Pioppo, Novara Green e Pedala Diritto, i ragazzi dell’ Istituto Comprensivo Fornara Ossola di Via Premuda che ne fanno richiesta, vengono accompagnati a scuola in bici e, alla fine delle lezioni, sul percorso inverso, il cosiddetto BIKE-TO-SCHOOL.
L’Amministrazione Comunale sostiene il progetto con la chiusura di via Premuda degli orari di entrata e uscita degli allievi.
Un primo passo per trasformare le strade di accesso alle scuole e liberarle dalle code di auto che scoraggiano la mobilità a piedi e in bicicletta.

Nel contempo si stanno eseguendo dei corsi specifici  ad alcuni alunni che non sanno ancora andare in bicicletta.

A tutto questo va aggiunto un gratificante riscontro ai ns. appelli per trovare biciclette usate da mettere a disposizione degli studenti che ne sono sprovvisti

Un ringraziamento particolare va ai ns. Soci volontari: Silene Ballarè, Margherita Sileo, Sara Romano, Marzia De Marchi, Roberto Rosmini, Diego Castano, Alberto Campiglio, Gianni Gozzi che con costanza e disponibilita’  accompagnano questo ns. prioritario percorso con le scuole e le nuove generazioni oltretutto traendone una benefica soddisfazione generata dall’ entusiasmo degli alunni.   

Per finire il 28 aprile scorso 80 ragazzi di terza media dell’Ist. Fornara Ossola, accompagnati dai volontari della Fiab Amici della bici, Legambiente Il pioppo e Novara Green (con il supporto dei vigili urbani) hanno percorso in bicicletta le strade cittadine nei luoghi più significativi della Resistenza a Novara nella PEDALATA RESISTENTE
I volontari dell’Anpi hanno raccontato ai ragazzi il sacrificio di coloro che hanno pagato con la vita il prezzo della nostra libertà.

Anche in questa occasione la presenza di ns. numerosi soci volontari e’ stata fondamentale per la buona riuscita dell’ evento.

NUMERI IMPORTANTI ! DI NUOVO GRAZIE A TUTTI !

Di seguito qualche scatto delle varie attivita’:

Potrebbe interessarti

AGGIORNAMENTO PROGRAMMA EVENTI MAGGIO 2023 FIAB NOVARA AdB

Cari Soci Alcuni aggiornamenti  riguardo i prossimi appuntamenti con FIAB NOVARA A.d.B.: CICLABILE DEL RENO: il sondaggio di pre-adesione purtroppo NON HA RAGGIUNTO il nr. minimo dei partecipanti indicato in 25 e stabilito per “mitigare” il costo del trasporto che purtroppo sta sempre piu’ incidendo sul costo totale, PERTANTO TALE

LEGGI TUTTO >

FIAB NOVARA – cosa bolle in pentola, ovvero tutto quanto succedera’ e che stiamo preparando nel prossimo mese o poco piu’

Cari Soci, Cari Amici Il prossimo 28 aprile ci sara’ l’ assemblea ordinaria dei soci, in regola con quota 2023, di FIAB Novara di cui avete gia’ ricevuto convocazione  e che comunque potete leggere i dettagli cliccando:convocazione-assemblea-ordinaria-dell-associazione-fiab-novara-amici-della-bici Per il capitolo eventi, nel premettere che il calendario delle ns. ciclogite lo

LEGGI TUTTO >

La settimana di FIAB NOVARA e quello che verra’

Cari Soci breve riepilogo di quanto e’ avvenuto negli ultimi 10 giorni che ci ha visti protagonisti anche in condivisione con altre associazioni del territorio (Legambiente circolo il Pioppo – NovaraGreen – Pedala Diritto). SABATO   4 MARZO FLASHMOB  Manifestazione creata per richiamare l’attenzione degli automobilisti e della Amministrazione Comunale alla

LEGGI TUTTO >