
da Castellanza a Castiglione Olona e ritorno
Domenica 21 MAGGIO 2023 (auto/treno+bici)
Cicloescursione aperta ai soli soci Fiab
Per il volantino con tutte le info: not.n°07_2023_LA CICLABILE DELL' OLONA
Il fiume Olona nasce alla Rasa di Varese, forma l'omonima valle che termina a Castellanza e, dopo 131 Km. confluisce nel Po a San Zenone. La valle Olona abitata in epoca preistorica, già nel Medioevo vedeva utilizzata la forza del fiume nella produzione della farina; di quell'epoca sono rimasti i resti di qualche decina di mulini. A metà dell’ottocento i mulini vennero sostituiti dalle manifatture tessili che hanno fatto della valle dell’Olona una delle prime e più importanti aree industriali del paese. All’inizio del Novecento, a seguito dei bisogni dell’industria, venne costruita la ferrovia della Valmorea che collegava Castellanza e Mendrisio in Svizzera. Nel secondo dopoguerra l’Olona divenne uno dei fiumi più inquinati del mondo, tristemente conosciuto per l’assenza completa di vita. A partire dagli anni settanta la crisi dell’industria e le prime opere di risanamento hanno determinato un lento ma costante miglioramento delle condizioni delle acque, almeno per quanto riguarda la parte più a nord dell'alveo del fiume. Il percorso di 20 km circa, quasi esclusivamente su pista ciclabile con asfalto o sterrato ben tenuto, ha inizio nei pressi della stazione Ferroviaria di Castellanza (VA) e termina a Castiglione Olona, ma un ambizioso progetto prevede la continuazione in futuro sino a Mendrisio sempre a fianco dei binari dell'ex ferrovia.. Durante la facile pedalata si attraversano zone di archeologia industriale, zone di rilievo naturale nelle anse del fiume e siti rilevanti dal punto di vista storico e culturale quali il Monastero di Torba (di proprietà del FAI dove è prevista una visita guidata) per arrivare infine a Castiglione Olona “isola di Toscana in Lombardia” borgo rinascimentale che conserva opere di Masolino da Panicale e di altri autorevoli artisti toscani del XVI secolo.
La prenotazione che potrà avvenire ESCLUSIVAMENTE con messaggio su WathsApp a Linda indicando Nome e Cognome se si desidera pranzare al ristorante indicato e/o se si desidera fare la vista al Monastero di Torba; considerando il nr. chiuso per entrambi, chi primo si prenota ….come meglio sotto specificato, IL TUTTO ENTRO GIOVEDI 18 MAGGIO.
PROGRAMMA
*ore 7:45 Per chi parte da NOVARA in macchina ritrovo nel piazzale DECATHLON a Sant’ Agabio
* ore 8:45 In alternativa ritrovo direttamente presso la Stazione Nord di CASTELLANZA Via Rieti 18 –Busto Arsizio per chi desidera arrivare in treno da Novara partenza dalla stazione di Novara Nord per Castellanza alle ore 8:11 (TN REG 4226) arrivo previsto ore 8:41.
*Ore 9:00 partenza in bici
*Ore 11:00 ca. arrivo al Monastero di Torba, visita guidata per un massimo di 25 persone
(biglietto+guida 8,00 €)
*Ore 12:30 ca. Arrivo previsto a Castiglione Olona con varie possibilità per il pranzo :
al sacco, in bar e/o trattorie presenti in Castiglione Olona, pranzo a Gornate Superiore (a circa 1 km da Castiglione Olona raggiungibile con una salita detta “Il piccolo Stelvio”) alla trattoria “Il piccolo Stelvio” ( pizzoccheri +dolce+ acqua e vino + caffè =18€ posti disponibili 22)
-Visita libera al borgo con la possibilità di visita a pagamento, per chi volesse, della Collegiata.
*Ore 16:30 ca. partenza per la stazione ferroviaria di Castellanza ripercorrendo a ritroso la ciclabile.
*Treno per Novara alle ore 18:18 (TN REG 4265) con arrivo previsto alle 18:49
Per chi cercasse posto macchina o chi ne avesse a disposizione, si consiglia di utilizzare la nostra chat WhatsApp FIAB Novara.
In caso di pioggia la gita verra’ rinviata con preavviso sui canali comunicativi FIAB Novara: mail / whatsapp / FB
Si raccomanda il controllo preventivo della bici, che sia meccanicamente in ordine e con gomme gonfie. Munirsi inoltre di camera d’aria di scorta e/o bomboletta autoriparante.
E' vivamente consigliato l' uso del casco.
NOTE TECNICHE: Percorso di circa 50 km, per lo più pianeggiante (a parte la salita per chi vorrà raggiungere Gornate Superiore) quasi esclusivamente su ciclabile con brevi tratti di sterrato, un paio di attraversamenti di strade trafficate. La salita PICCOLO STELVIO e’ piuttosto impegnativa 7% pendenza media per 850mt.
Difficoltà: FACILE (eccetto PICCOLO STELVIO)
Capogita: LINDA C. (T. 333 9494793)
SARANNO POSSIBILI VARIAZIONI PERCORSO A DISCREZIONE DEI CAPOGITA, ES. IN CASO DI CAMBIAMENTO IMPREVISTO DELLO STATO STRADE, PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEI PARTECIPANTI.
MASSIMA PRUDENZA SULLE STRADE APERTE AL TRAFFICO VEICOLARE
Gli accompagnatori Fiab sono dei semplici volontari che accompagnano i gruppi su percorsi a loro noti e non sono assolutamente responsabili del comportamento di ciascun partecipante.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
€ 3,00 che includono l'assicurazione infortuni (la Rc è gia' inclusa nella quota associativa)