
Domenica 16 APRILE 2023 (Pullman + Bici)
LA CICLABILE DELL’ADDA NORD.
GITA CICLOCULTURALE LUNGO L’ADDA DI LEONARDO, DEI PRIMI INSEDIAMENTI IDROELETTRICI E DEI MODERNI VILLAGGI OPERAI, E NON SOLO….
Per il volantino con tutte le info, cliccare: not.n_4_2023_ADDA
Ciclogita di circa 45 Km sulla pista ciclabile del PARCO DELL’ADDA NORD E DELLA MARTESANA, visitando i luoghi dell’espansione del Ducato di Milano e quelli che nei primi anni del ‘900 hanno caratterizzato il panorama architettonico della “rivoluzione industriale”.
PROGRAMMA
Ore 7,00 Ritrovo Via Generali-SUN per carico bici sul Pullman.
Ore 7,45 Partenza per Airuno e Brivio con arrivo previsto per le ore 9,15 e scarico bici.
Ore 10,00: A Brivio sosta caffè, a Imbersago sosta al traghetto di Leonardo e successivamente a Paderno d’Adda per uno sguardo all’ardito Ponte in ferro di San Michele del 1904. Breve sosta alla Centrale Idroelettrica Carlo Esterle di Cornate d’Adda, edificio del 1914 in puro stile neogotico e neorinascimentale. Proseguiamo per Trezzo d‘Adda transitando davanti alla splendida centrale Taccani progettata in stile liberty da Gaetano Moretti, nata per dare energia al Villaggio Operaio di Crespi d'Adda in un periodo di forte sviluppo industriale.
La centrale sfrutta a pieno la grande portata di oltre 200 metri cubi d'acqua al secondo che l'Adda garantisce quasi costantemente, senza condotte forzate.
Prima di avviarci al pranzo presso il ristorante da Gemma di Trezzo (20,00 € - un primo a scelta oppure un secondo a scelta, acqua, vino, dolce e caffè con prenotazione obbligatoria al capogita Rosmini entro Lunedì 10 Aprile) potremo sostare nel parco del Castello dove per chi lo desiderasse è possibile effettuare il pic-nic.
Ore 14,15-15,30: Trasferimento in bici al Villaggio Crespi d’Adda (1904) per poi proseguire alla Centrale idroelettrica, perfettamente conservata e funzionante, la prevista visita NON VERRA' EFFETTUATA. Attraverseremo il Villaggio Operaio, con uno sguardo agli edifici dell’industria tessile, delle residenze e dei servizi sociali per operai e impiegati, transiteremo nei pressi del Cimitero ove si staglia il Mausoleo della famiglia Crespi, un’ardita piramide liberty di cemento e ceppo dell’Adda.
Ore 15,30-16,30: Torniamo a Trezzo per dirigerci verso Vaprio d’Adda lungo l’Alzaia ciclabile della Martesana, transitiamo per Groppello d’Adda dove vediamo il “Rudùn”, grande ruota in legno destinata a sollevare l’acqua del canale e raggiungiamo Cassano d’Adda per fermarci nella piazza del Castello, sforzesco nell’ardito fronte sul fiume e visconteo nel prospetto sulla piazza.
Ore 17,00-17,30: Usciamo da Cassano transitando vicino alla Villa e Parco Borromeo e raggiungiamo Inzago, lungo la Martesana, dove ci attende il Bus all’adiacente parcheggio di V.le Turati 11.
NOTE TECNICHE
Percorso facile di circa 45 Km prevalentemente asfaltato. E’ richiesta una particolare attenzione nel transito sulla rete stradale urbana, in adiacenza ai canali e al di fuori delle piste ciclabili.
Quota individuale di 30,00 € che include trasporto bici sul carrello-bus e i costi assicurativi infortuni. VERSAMENTO intera quota entro il Lunedì 10 Aprile 2023 con bonifico intestato a: Amici della bici Novara IBAN: IT57V0503410106000000008638 indicando nella causale “iscrizione Gita Adda + proprio nome e cognome”.
La partecipazione presuppone l’accettazione e l’osservanza del Regolamento Gite emesso da FIAB Novara e visionabile sul sito https://www.amicidellabicinovara.org
Gita riservata ai soli soci e effettuata con un minimo di 30 partecipanti. In caso di maltempo la gita sarà rinviata.
COMUNICARE PARTECIPAZIONE CON WHATSAPP A UNO DEI CAPIGITA
Capigita: Giulio Rigotti 335.7251401 e Roberto Rosmini 333.2139955