Skip to content
convento-di-monte-mesma
1 Ott
1 Ott 2023
not. nr. 20/2023 GRAVEL del LAGO D’ORTA

DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 (AUTO/TRENO + BICI)
Cicloescursione aperta ai soli soci Fiab

Per il volantino cliccare: not.n° 20_2023 GRAVEL del LAGO D'ORTA
Bellissimo giro pedalato nella zona est del Lago D’Orta ovvero quella maggiormente ricca di storia e di insediamenti caratteristici. Sebbene la ciclo escursione sia caratterizzata da diverse salite, la fatica sara’ ampiamente ripagata dalle bellezze del territorio e dalle note storiche e caratteristiche che i ns. accompagnatori Maurizio e Roberta sapientemente ci trasferiranno.
Proprio per la particolarita’ del percorso, la ciclogita e’ consigliata solo a chi ha un buon allenamento o in alternativa bicicletta a pedalata assistita.
A tal proposito, in caso vogliate affittarla in loco, si prega telefonare al nr. 3482618416 che corrisponde ad un noleggiatore di Orta sito vicino al punto di partenza dell’ escursione.

PROGRAMMA
MATTINO
Il ritrovo sarà alle 9:00 davanti alla stazione di Orta-Miasino a Legro
Ore 9.30 dopo le operazioni di registrazione e il caffe’ partenza
Ci dirigeremo verso Miasino per la visita guidata al GIARDINO DEI SEMPLICI che si trova nello spazio sottostante l’antica casa parrocchiale di Miasino, fu realizzato nel 2009 l’Orto della Bibbia, a cura del Consorzio delle Pro Loco del Lago d’Orta, grazie al contributo e al finanziamento europeo erogato nell’ambito di un progetto Interreg sulla biodiversità.
Successivamente ci dirigeremo alla limitrofa e maestosa (misura 45 metri di lunghezza e circa 27 metri di larghezza) chiesa parrocchiale intitolata a SAN ROCCO
Venne ricostruita ex novo a partire dal 1627 su progetto dell'architetto milanese Francesco Maria Richini, e consacrata il 12 luglio 1648 dal vescovo novarese Antonio Tornielli. I lavori iniziarono perciò poco prima che si scatenasse nel milanese la terribile pestilenza del 1630, narrata da Alessandro Manzoni ne "I Promessi Sposi", che arrivò a colpire anche il territorio cusiano. A fungere da lazzaretto in quei terribili mesi sarà l'oratorio di San Carlo, appena fuori dal paese, raffigurato in una delle grandi e suggestive tele che adornano la chiesa di San Rocco.
Prima di effettuare il passaggio sul ponte romano sull'Agogna a Pezzasco, effettueremo la sosta pranzo presso una trattoria convenzionata che, al costo di 15eur offrira’ un menu composto da: penne alla portoghese-dolce a scelta-acqua, adesioni entro il 27 settembre telefonando a Maurizio t. 3492578708
Sara’ possibile mangiare al sacco nei prati adiacenti la trattoria.
Successivamente ci dirigeremo ad Ameno, che proprio questa domenica ospitera’ la CLADDAGH FEST Festival di musica, arte e cultura dell'area celtica, noi pero’ avremo la possibilita’ di visionare l’imponente tela ad olio (3x4mt) raffigurante il Concilio di Trento Il dipinto del 1680 raffigura l'apertura del Concilio (1545) svoltosi presso la Chiesa di Santa Maria a Trento. Venti personaggi sono numerati ed identificati attraverso l'iscrizione che funge da didascalia
POMERIGGIO
Partiremo in direzione riserva naturale del Monte Mesma (un'area naturale protetta situata sull'omonimo monte, vicino alla riva sud-est del Lago D'Orta nei comuni di Ameno e Orta San Giulio, in provincia di Novara. La riserva è stata istituita dalla regione Piemonte con legge regionale del 1993) e visita al convento che fa parte del complesso monumentale del Monte Mesma comprendente il convento francescano, la chiesa dedicata a San Francesco e due Viae Crucis, sorge sulle rovine di quella che un tempo era la rocca fortificata di Mesima, teatro fra il XIII e il XIV secolo di scontri tra il comune di Novara, con il podestà Giordano da Settala e il vescovo Tornielli.

Poi la discesa al magnifico panorama sul lago dal Santuario della Bocciola (La cui origine riconduce ad un espisodio dellla prima metà del Millecinquecento, in un'epoca che vede anche il sorgere dei Santuari mariani della Madonna di Re in Vigezzo (1494) e del Boden presso Ornavasso (1528), nonchè del vasto Sacro Monte di Varallo nella vicina Val Sesia( 1481).
Passando da Vacciago il ritorno a Legro e’ previsto per le ore 17

Per chi volesse raggiungere Legro in treno purtroppo non ci sono tratte frequenti per cui:
al mattino partenza da Novara alle 6.45 e arrivo a Orta-Miasino alle 7.39 in tempo per godersi la luce dell’ alba sul lago
alla sera partenza da Orta-Miasino alle 18.54 con arrivo a Novara alle 19.43; entrambe sono tratte dirette senza cambi

Per motivi organizzativi comunicare la propria adesione con msg WhatApp a MAURIZIO al nr. 3492578708
Note tecniche
Percorso misto asfalto-sterrato (20% compatto) quindi meglio bici con gomme larghe, Gravel o Mountain bike NO bici da corsa.
Si consiglia bici a pedalata assistita
Difficoltà: medio – difficile (salite)
Capogita: Maurizio 3492578708
Roberta

In caso di pioggia la gita sarà annullata

Gli accompagnatori Fiab sono dei semplici volontari che accompagnano i gruppi su percorsi a loro noti e non sono assolutamente responsabili del comportamento di ciascun partecipante.

Si raccomanda il controllo preventivo della bici, che sia meccanicamente in ordine e con gomme gonfie. Munirsi inoltre di camera d’aria di scorta e/o bomboletta autoriparante. E' vivamente consigliato l' uso del casco.

La partecipazione presuppone:
• l’ accettazione e l’ osservanza del Regolamento Ciclogite emesso da FIAB Novara e visionabile sul sito: https://www.amicidellabicinovara.org/

 

 

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Caratteristiche

Stazione di Orta-Miasino (Legro)
Auto+Bici
Impegnativa
Giornata intera

Partenza

Data e Ora

1 Ott 2023

Prezzo

3 € (EUR)

Ultime gite

Richiedi Informazioni / partecipa