
DOMENICA 10 SETTEMBRE 2023 ( TRENO o AUTO + BICI )
Cicloescursione aperta ai soli soci Fiab
Per il volantino con tutte le info: not.n° 18_2023 Lago GERUNDO
Il lago o mare Gerundo (o Gerondo) si suppone fosse un vasto specchio d'acqua stagnante, a regime instabile, situato in Lombardia a cavallo dei letti dei fiumi Adda e Serio.
È probabile che il toponimo "Gerundo" derivi dalla géra o "ghiaia" (oppure gérola, "sasso"), e infatti i gerali la fanno da padrone (vedi la toponomastica locale, come in Gera d'Adda). Altri hanno suggerito invece che il termine possa derivare dal greco gyrus (spira, curva), con riferimento ai meandri fluviali che abbondano nell'area.
La fantasia popolare narra che un tempo nelle acque del lago Gerundo vivesse un drago di nome Tarantasio che, avvicinandosi alle rive, faceva strage di uomini e soprattutto di bambini e che ammorbava l'aria circostante col fetore del suo alito. Le sgradevoli esalazioni, in effetti, erano dovute all'acido solfi-drico e altri composti solforati affioranti dal fondo melmoso insieme al metano. Fenomeno misterioso per la popolazione che perciò ne incolpava un animale fantastico e terribile.
La traccia GPX usata per costruire questa proposta taglia il giro riducendo l'escursione verso sud in modo da portarci a visitare il fontanile Quarantina che può essere considerato un reperto di quella che doveva essere la struttura orografica generale della zona.
Il giro è derivato, escludendo il tratto da Melzo a Cassano, da quello esposto al seguente URL
https://www.bellitaliainbici.it/426_Giro_Lago_Gerundo.htm
MATTINO
Il ritrovo sarà alle 9 e 45 davanti alla stazione di Cassano D’Adda
Ore 10 ca. dopo la prevista sosta caffe’ partenza
Nell’elenco sotto, accanto ai nomi dei principali paesi che attraverseremo, si trovano in grassetto gli eventuali luoghi da vedere. In mattinata passeremo per: Cassano d’Adda, Casirate, Arzago Castello dei Capitani, Calvenzano Santuario della madonna dei campi, Santuario di Caravaggio SOSTA, (il santuario di Caravaggio è noto per l'acqua sgorgata miracolosamente: si accede al fonte da un passaggio esterno che porta ad un sotterraneo) Misano Gera d’Adda palazzo Visconti Guida Fugazzola, Capralba, Fontanile Quarantina e sorgiva Quarantina metà percorso, Pieranica SOSTA PRANZO alle ore 12.30 ca. – PRANZO IN AUTONOMIA AL SACCO O PRESSO BAR E RISTORANTI NELLE IMMEDIATE VICINANZE.
POMERIGGIO
ore 14 ca. ripartiremo per il proseguire il giro passando da Torlino Vimercati Cappella dei morti della vittoria, Agnadello, Rivolta d’Adda Parco della preistoria SOSTA, da qui costeggiamo l’Adda e poi seguiamo la provinciale 40 fino ad arrivare a Cassano
Per motivi organizzativi comunicare la propria adesione con msg WhatApp ad ALBERTO al nr. 3683099562
Indicazioni per arrivare a Cassano d’Adda e ritornare:
Per le auto la strada è: autostrada per Milano, tangenziale Nord, autostrada per Venezia, uscita Agrate e di li: o la strada, o la autostrada A58, per raggiungere Villa Fornaci e quindi Cassano.
In treno, per arrivare a Cassano, si può partire alle 8 e 05 da Novara, scendere a Rho Fiera alle 8 e 32, li prendere alle 8 e 41 il treno per Cassano dove si arriva alle 9 e 40.
Per i ritorno ci sono treni da Cassano alle 16 e 47 alle 17 e 17 e alle 17 e 47
Note tecniche
Il percorso è di circa 50 km di facile sterrato con qualche radice e attraversamento ponticelli, prestare attenzione !
NO bici da corsa.
Difficoltà: facile.
Capogita: Alberto C. t. 3683099562
Carlo F.
In caso di pioggia la gita sarà annullata
Gli accompagnatori Fiab sono dei semplici volontari che accompagnano i gruppi su percorsi a loro noti e non sono assolutamente responsabili del comportamento di ciascun partecipante.
Si raccomanda il controllo preventivo della bici, che sia meccanicamente in ordine e con gomme gonfie. Munirsi inoltre di camera d’aria di scorta e/o bomboletta autoriparante. E' vivamente consigliato l' uso del casco.
La partecipazione presuppone:
• l’ accettazione e l’ osservanza del Regolamento Ciclogite emesso da FIAB Novara e visionabile sul sito: https://www.amicidellabicinovara.org/
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
€ 3 include assicurazione infortuni ( Rc gia' inclusa in quota associativa )