Skip to content
image_50395649
17 Lug
17 Lug 2022
not. nr. 12/2022 - Alla scoperta del Ticino da Oleggio al rilascio del lago Maggiore

DOMENICA 17 luglio 2022  ( auto/treno+bici )

Ciclo escursione aperta ai soli soci FIAB

Per il volantino con tutti i dettagli, cliccare: not.n°12_2022 - Alla scoperta del Ticino da Oleggio al rilascio del lago Maggiore

Andremo alla scoperta del fiume azzurro nella zona piu’ a nord , forse quella piu’ affascinante e ricca di aspetti naturalistici e di storia, visiteremo l’ abbazia di S. Donato e apprezzeremo lungo il percorso le numerose opere di ingegneria idraulica.

La ciclogita quindi si svolgerà nel territorio dei parco regionale, piemontese  del Ticino

Per chi parte da Novara c’e’ la possibilita’ del treno, biglietto in autonomia:

Andata partenza ore 8.12 arrivo Oleggio ore 8.25

Ritorno partenza ore 19.32 arrivo a Novara ore 19.48

Per eventuale richiesta o offerta di posti auto contattare accompagnatori .

PROGRAMMA:
ore 9:00 Partenza nel parcheggio della stazione di Oleggio dopo aver espletato le operazioni di registrazione alla gita;
attraverso un tratto di 6 km, maggior parte in discesa, arriveremo al ponte di ferro dove prenderemo l’ alzaia del canale industriale dell'Enel che nel suo corso alimenta ben tre centrali, fino alla diga del Pan Perduto, dove viene derivato il canale Villoresi, un importante canale di irrigazione ideato dall’ingegnere lombardo da cui prende il nome. Il nome del “pan perduto” venne dato a causa del fatto che in quel tratto di “rapide”del fiume, la forza e impeto dell’acqua causavano spesso il rovesciarsi delle chiatte con conseguente perdita del carico e il danno di non avere poi la possibilità di provvedere all'acquisto dei beni necessari alle famiglie, pane in primis. Dopo un breve tratto di strada provinciale, costeggeremo il Ticino fino ad arrivare al lago Maggiore nella cittadina di Sesto Calende !
Lungo il tragitto potremo ammirare oltre al corso d’acqua e alla rigogliosa vegetazione, varie specie di volatili che qui hanno la loro dimora come le Folaghe che nidificano sull’acqua. Poco prima di arrivare a Sesto Calende, vedremo la diga della Miorina, tassello importante nella gestione delle acque del Ticino in quanto regola il livello del lago Maggiore, utilizzandolo di fatto come un bacino di accumulo.
Entrando a Sesto Calende prenderemo la ciclabile sulla sinistra e attraversando la cittadina arriveremo al grande parco Europa che ha visto partire gli idrovolanti nella II guerra mondiale

Ore 12.30 ca ATTENZIONE VARIAZIONE PROGRAMMA Sosta pranzo prevista  al sacco o  presso i numerosi bar e ristoranti, a Sesto Calende

Ore 14:30 ca: visita guidata presso la bella e antica Abbazia di San Donato con fermata al Sass di Preja Buia , reperto paleolitico storico e attorniato da mitiche leggende !

Ore 19 ca., arrivo ad Oleggio stazione, passando da Castelletto Ticino, Varallo Pombia e Marano Ticino, ( treno di rientro 19,32 con arrivo a novara 19,48 )

Per ulteriori info:
https://www.morenalibrizzi.com/un-luogo-ricco-di-storia-il-parco-europa-ex-idroscalo-santanna-lago-maggiore/
https://www.prealpina.it/pages/panperduto-una-storia-lunga-piu-di-centanni-111427.html
http://www.lagomaggiore.net/103/abbazia-di-san-donato.htm

La partecipazione presuppone:
• l’ accettazione e l’ osservanza dei Regolamenti prevenzione diffusione COVID19 e Ciclogite emessi da FIAB Novara e visionabili sul sito: https://www.amicidellabicinovara.org/
• di essere a conoscenza delle misure di contenimento del contagio
• di non essere sottoposto alla misura della quarantena, di non essere risultato positivo al virus COVID-19 e comunque di non avere temperatura corporea superiore ai 37,5°C, avendola misurata in autonomia prima della partecipazione.

Note tecniche
Il percorso è di circa 55 km su strade prettamente asfaltate
Difficoltà: MEDIA
Accompagnatori-Capogita
SILENE B. 3478960477
MARGERITA S. 3287233304
DIANA B. 3518130061

IN CASO DI PIOGGIA, LA GITA SARA’ ANNULLATA

Si raccomanda bici in ordine, gomme gonfie, camera d’aria di scorta e luci anteriore e posteriore, vivamente consigliato l' uso del casco.

Gli accompagnatori Fiab sono dei semplici volontari che accompagnano i gruppi su percorsi a loro noti e non sono assolutamente responsabili del comportamento di ciascun partecipante.

QUOTA ASSICURATIVA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
€ 3 per i soci, include assicurazione infortuni ( Rc gia' inclusa in quota associativa )

Facebook
Twitter
LinkedIn

Caratteristiche

OLEGGIO (No)
Auto+Bici
Media
Giornata intera

Partenza

Data e Ora

17 Lug 2022

Prezzo

3 € (EUR)

Ultime gite

Richiedi Informazioni / partecipa