
NEL PARCO DEL TICINO DI VIGEVANO, LUNGO IL NAVIGLIO
SFORZESCO E ALL’ECOMUSEO DELLA ROGGIA MORA BASSA
Per il volantino con tutte le info: not.n°08-2022-ANELLO SFORZESCO
Per leggere il comunicato stampa di EST SESIA, cliccare: Comunicato Stampa EST SESIA Settimana della Bonifica_15 maggio 2022
Ciclogita aperta ai soci FIAB con un massimo di 40 partecipanti
Per motivi organizzativi per la prenotazione del pranzo e della visita al Mulino
Mora Bassa è richiesta la conferma di partecipazione, ENTRO MERCOLEDI’
11 MAGGIO con messaggio a uno dei capogita di seguito indicati:
Capigita: Giulio Rigotti 335.7251401 e Massimo Collimedaglia 348.9169902.
PROGRAMMA – Percorso di circa 65 km su strade locali con circa 15 km non asfaltati ma in buone condizioni. Difficoltà: Bassa. IN CASO DI PIOGGIA LA GITA SARA’ ANNULLATA
Ore 8,15 Ritrovo nel parcheggio del Penny Market di corso XXIII Marzo 1849 per espletare le operazioni
di registrazione alla gita
Ore 8,30 Partenza per Olengo percorrendo poi la SP 39 fino a Sozzago. Raggiungeremo quindi Villanova
dove visiteremo il cortile del Castello Sforzesco, Cassolnovo (sosta Caffè) e Villareale per
immetterci sull’alzaia ciclabile del Naviglio Sforzesco. Transiteremo per la Frazione Buccella
(con Villa del ‘700) ed inizieremo a percorrere un tratto dell’Anello Sforzesco.
Ore 13,00 circa. Raggiungeremo l’Ecomuseo della Roggia Mora presso il Mulino della Mora Bassa alle porte
di Vigevano https://www.mulinomorabassa.it , dono di nozze di Ludovico il Moro a Beatrice
d’Este, dove seguirà una visita con illustrazione dei sistemi idraulici e delle trasformazioni
operate dalla rete irrigua. Saremo ospiti del Consorzio Est Sesia che offrirà il pranzo.
Ore 15,30 Nel primo pomeriggio riprenderemo l’Anello Sforzesco transitando per la Centrale
Idroelettica Ludovico il Moro progettata da Piero Portaluppi, visiteremo un’area naturalistica
nel sottostante Parco del Ticino e raggiungeremo il Santuario della Madonna di Monterocco.
Ore 17,30 Rientro a Novara per le ore 18,30 circa sul percorso Cassolnovo, Cascina Barbavara, Gravellona Lomellina, Tornaco e Olengo.