Skip to content
ciclovia-oglio-1
23 Mag
23 Mag 2020
GITA NR. 1/2020 - LA CICLOVIA DEL FIUME OGLIO

La Ciclovia del Fiume Oglio

23/24 Maggio 2020

 PER IL VOLANTINO CON TUTTI I DETTAGLI CLICCATE: not.n° 01_2020_CICLABILE OGLIO Ciclogita organizzata dagli amici di Fiab Torino Bici&Dintorni con disponibilità di posti limitata per i soci di Fiab Novara – necessario essere in regola con tessera anno 2020 Pedalare lungo la "ciclabile più bella d’Italia" è un piacere alla portata di tutti! Anni di collaborazione virtuosa tra Enti distribuiti lungo il corso del fiume Oglio, la “spina dorsale” dell’itinerario, hanno portato allo sviluppo di un percorso di circa 280 km che attraversa da nord a sud il territorio lombardo incontrando le province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova. L’ inizio della ciclabile corrisponde con il Passo del Tonale, a 1.883 mt di quota nel cuore delle montagne del Parco dell’Adamello, mentre l’arrivo è posto a quota 21 metri, presso il Ponte di Barche a San Matteo delle Chiaviche: 1.862 metri il dislivello lungo un percorso all’80% su asfalto e 20% su sterrato. Noi percorreremo il tratto da Ponte di Legno a Sale Marasino (lago d’Iseo) Il prestigioso riconoscimento di “ciclabile più bella d’Italia” per l'anno 2019 è stato decretato dalla giuria di esperti del premio Italian Green Road Award, assegnato nel mese di febbraio 2019. PROGRAMMA 1° Giorno sabato 23 Maggio Ritrovo per Novara ore 07.45 presso casello autostradale Novara EST. Arrivo a Ponte di Legno (mt 1240), scarico bici e partenza lungo la ciclabile dell’Alta Valle Camonica che collega Ponte di Legno a Vezza d’Oglio. Questo tratto in sede protetta è lungo 12 km. A Vezza d’ Oglio sosta pranzo libera al Bar- Pizzeria La Baita. Partenza per Capo di Ponte dove pernotteremo e ceneremo all’ albergo Graffitipark. Percorso di circa 46 Km lungo piste ciclabili e strade secondarie. Difficoltà: Media – Impegnativa. 2° Giorno domenica 24 Maggio. Partenza da Capo di Ponte ore 08.30 circa. A Capo di Ponte inizia la “Pista ciclabile camuna” che, alternando paesaggio naturale e urbano, prosegue in sede propria (salvo brevissimi tratti, essenzialmente in coincidenza di incroci con altre arterie) per oltre 40 km, incontrando i centri di Breno, Darfo Boario Terme, Pisogne, giungendo quindi sulla riva orientale del Lago d’ Iseo. Sosta pranzo a Pisogne libera. Possibile visita guidata alla chiesa S. Maria della neve, con affreschi del Romanino (da confermare). A Pisogne, la pista attraversa il borgo costeggiando il lago sino a connettersi al panoramicissimo tratto della pista Vello – Toline, percorso di straordinaria bellezza per il paesaggio e i panorami degni delle più belle coste mediterranee, per certi tratti simile ed addirittura più selvaggio della costa amalfitana. Partenza da Pisogne ed arrivo a Sale Marasino (mt. 195), carico bici e rientro a casuccia. Percorso di circa 45 Km su piste ciclopedonali e strade a basso traffico. Difficoltà: Media. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 130 La quota comprende : • 1 pernottamenti in albergo in camera doppia/tripla con trattamento di mezza pensione. • Trasporto andata/ritorno con pullman e bici al seguito. • Box per deposito biciclette. • Assicurazione infortuni FIAB La quota non comprende : • pranzi di sabato e domenica • bevande • ingressi extra personali e tutto quanto non indicato nella “quota comprende” Supplementi camera singola e menu speciali da concordare La gita si effettuerà al raggiungimento di 40 partecipanti e con qualsiasi condizione di tempo Per i soci di Novara che volessero partecipare: Fulvio Cell. 3474145614 (anche WhatsApp)– e-mail: fmaberi@alice.it VERSAMENTO ACCONTO entro il 15/02/2019 di EURO 80,00 presso OTTICA BERTOLOTTI C.so XXIII Marzo n°49. SI CONSIGLIA, PRIMA DI VERSARE L’ACCONTO, DI CONTATTARE IL referente per Novara. - SALDO in Pullman. Si raccomanda bici in ordine, gomme gonfie e camera d’aria di scorta, vivamente consigliato l' uso del casco PROGRAMMA 1° Giorno sabato 23 Maggio Ritrovo per Novara ore 07.45 presso casello autostradale Novara EST. Arrivo a Ponte di Legno (mt 1240), scarico bici e partenza lungo la ciclabile dell’Alta Valle Camonica che collega Ponte di Legno a Vezza d’Oglio. Questo tratto in sede protetta è lungo 12 km. A Vezza d’ Oglio sosta pranzo libera al Bar- Pizzeria La Baita. Partenza per Capo di Ponte dove pernotteremo e ceneremo all’ albergo Graffitipark. Percorso di circa 46 Km lungo piste ciclabili e strade secondarie. Difficoltà: Media – Impegnativa. 2° Giorno domenica 24 Maggio. Partenza da Capo di Ponte ore 08.30 circa. A Capo di Ponte inizia la “Pista ciclabile camuna” che, alternando paesaggio naturale e urbano, prosegue in sede propria (salvo brevissimi tratti, essenzialmente in coincidenza di incroci con altre arterie) per oltre 40 km, incontrando i centri di Breno, Darfo Boario Terme, Pisogne, giungendo quindi sulla riva orientale del Lago d’ Iseo. Sosta pranzo a Pisogne libera. Possibile visita guidata alla chiesa S. Maria della neve, con affreschi del Romanino (da confermare). A Pisogne, la pista attraversa il borgo costeggiando il lago sino a connettersi al panoramicissimo tratto della pista Vello – Toline, percorso di straordinaria bellezza per il paesaggio e i panorami degni delle più belle coste mediterranee, per certi tratti simile ed addirittura più selvaggio della costa amalfitana. Partenza da Pisogne ed arrivo a Sale Marasino (mt. 195), carico bici e rientro a casuccia. Percorso di circa 45 Km su piste ciclopedonali e strade a basso traffico. Difficoltà: Media.    
Facebook
Twitter
LinkedIn

Caratteristiche

Pullman
Media

Partenza

Data e Ora

23 Mag 2020

Prezzo

€ (EUR)

Ultime gite

Richiedi Informazioni / partecipa