Skip to content
Canale-Cavour
30 Mag
30 Mag 2015
EXPLORANDO 2015: DALLA MOLE AL DUOMO LUNGO IL CANALE CAVOUR
EXPLORANDO 2015: DALLA MOLE AL DUOMO LUNGO IL CANALE CAVOUR 30 maggio / 2 giugno Sabato 30 Maggio parte da Torino EXPLORANDO 2015, quattro giorni in bicicletta attraverso i parchi fluviali del Po Torinese e del Ticino da Torino a MIlano, tra risaie allagate, cascine, centrali elettriche e antiche chiese. Grazie all'intesa tra gli Enti Parco, i Consorzi di Irrigazione e FIAB, viene aperto alle bici il Canale Cavour, opera di grande ingegneria per la cui realizzazione a metà ottocento furono costruiti 100 ponti, 60 ponti-canale e 200 sifoni, attorno al quale gravita l'economia di migliaia di aziende del vercellese e del novarese. Il transito lungo il canale è di norma vietato: EXPLORANDO 2015 è un'occasione unica per vedere quella che è considerata la più importante opera di ingegneria idraulica realizzata in Italia. L'iniziativa sarà guidata dagli amici di FIAB Torino, Novara, Abbiategrasso e Lodi. Nel pieghevole allegato potete trovare il programma dettagliato, i costi e le modalità di partecipazione.  Per informazioni scrivere a info@amicidellabicinovara.org. Programma: EXPLORANDO 2015 - lungo il Canale Cavour dalla Mole al Duomo. 30 maggio - 2 giugno: 4 giorni, 2 ruote… UN VIAGGIO Il progetto della Ciclovia Torino-Milano, inserito nella candidatura MAB Unesco, provato con la bicicletta ed inserito anche nei Bike Days Dopo il successo dello scorso anno, EXPLORANDO torna con una seconda edizione! (Per le iscrizioni e le informazioni si può rivolgere all'agenzia decathlon DMC: tel 011.19906873, explorando@decathlondmc.it, www.explorando.events) Nell'anno di Expo2015 riparte l'esplorazione lungo le acque e le terre del riso, con un itinerario di quattro giorni in bicicletta per cicloamatori, sperimentando la futura via ciclabile che unisca i parchi e le aree metropolitane di Torino e Milano attraverso le alzaie dei canali che percorrono la pianura tra Piemonte e Lombardia, tra Po e Ticino, grazie allo straordinario tracciato di 82 km del Canale Cavour fatto costruire a metà Ottocento dal Conte Camillo Benso di Cavour. Ecco le novità rispetto allo scorso anno: si partirà da piazza CLN a Torino, arrivando in piazza Castello a Milano, in quattro tappe: Torino, Castell'Apertole, Vercelli, Novara e Milano, in sella di una mountain bike. In ognuna delle tappe si prevedono eventi esclusivi, apertura di luoghi poco conosciuti passando in siti normalmente non visitabili, il cui accesso è autorizzato in esclusiva a Explorando! Saranno benvenuti i cicloamatori locali, che previa iscrizione potranno unirsi al gruppo ufficiale e accompagnarlo nei trasferimenti. Ogni tappa vedrà la presenza di accompagnatori della FIAB. (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) e l'assistenza tecnica esperta di Anemos, l'associazione di Moncalieri guidata dagli imprenditori della Turro Bike. Ideatori dell'iniziativa sono: Parco del Po e collina Torinese e Parco del Ticino e Lago Maggiore, l'Associazione d'Irrigazione Ovest Sesia di Vercelli, l'Associazione Irrigazione Est Sesia di Novara, alleati con il Parco Ticino Lombardo e FIAB (con le associazioni Bici & Dintorni di Torino, Amici della bici di Novara, Abbiateinbici di Abbiategrasso e Ciclodi di Lodi). Saranno partner dell'iniziativa: Comune di Torino, Comune di Chivasso, Comune di Corbetta, Comune di Vercelli, Comune di Novara, ATL Torino, ATL Vercelli, ATL Novara, Ascom Vercelli, Camera di Commercio di Novara e Vercelli. Ecco il PROGRAMMA in dettaglio dei QUATTRO GIORNI: 30 MAGGIO: Torino – Castel'Apertole • 63 km con 2 visite esclusive per i viaggiatori EXPLORANDO! • ore 9.00 – Ritrovo e partenza in Piazza CLN a Torino. • ore 10.00 – Trasferimento a Chivasso lungo il Canale Cimena e il fiume Po. • ore 12.30 – Arrivo a Chivasso con visita esclusiva all'ottocentesco edificio di presa del Canale Cavour, la cui costruzione risale al 1863. • ore 13.30 – Pranzo al sacco a Chivasso in sponda al Canale. • ore 14.30 – Trasferimento lungo la strada alzaia del Canale Cavour, del Canale Farini attraverso le strade bianche della campagna Vercellese. • ore 17.00 – Arrivo e ristoro alla Tenuta Colombara una splendida cascina del 400 che si staglia tra immensi specchi di risaia. Visita alla riseria di produzione dell'unico riso al mondo "invecchiato" e del suo Ecomuseo. • ore 18.30-19.00 – Sistemazione nel borgo di Castel'Apertole sede nel corso del '700 e '800, del prestigioso allevamento dei cavalli dei Savoia. Le scuderie per oltre 200 anni hanno rifornito le truppe a cavallo dell'intero esercito sabaudo. • ore 20.00-20.30 Cena con degustazione di risi. • In loco: possibilità di utilizzo della Spa presente nel Borgo di Castel'Apertole. 31 MAGGIO: Castel'Apertole – Vercelli • 53 km con 2 visite eslusive per i viaggiatori EXPLORANDO! • ore 9.00 – Partenza dalla fraz. di Castel'Apertole lungo la strada alzaia del Canale Cavour e la campagna vercellese. • ore 10.00 – Trasferimento e , accoglienza presso Cascina Oschiena (Crova), visita alla Fontana della Madonna del Tabalino e alla sua piccola chiesa campestre legata a un'antica leggenda popolare. A seguire birdwatching per osservare la pittima reale, nella sua unica area di nidificazione italiana. • ore 13.00 – Pranzo al sacco presso il Casello idraulico di San Germano sul Naviglio d'Ivrea. • ore 14.00 – Partenza per la città di Vercelli, passando per le campagne su strade bianche. • ore 17.00 – Arrivo a Vercelli e visita guidata in bicicletta al suggestivo centro storico. • ore 18.30 – Sistemazione in hotel. • ore 20.00 – Cena degustazione con birre di riso e birre di produzione artigianale. 1 GIUGNO Vercelli – Novara • 58 km con 2 visite esclusive per i viaggiatori EXPLORANDO! • ore 8.45 – Ritrovo Parco Kennedy (Stazione di Vercelli). • ore 9.00 – Partenza per itinerario tra boschi e risaie lungo l'argine del fiume Sesia alla scoperta delle strade segrete del contado, terra di abati, templari e antichi blasoni. Visita alle tombe del Canale Cavour a Recetto, esempio di architettura idraulica ottocentesca. • ore 10.30 – Sosta all'antica Abbazia di San Nazzaro Sesia, interessante esempio di architettura romanica (sec. X). Visita al fontanile presso la Chiesa della Madonna della Fontana: culti e miracoli delle acque sorgive. • ore 12.00 – Arrivo al borgo di Casalbeltrame e visita al Museo etnografico L'civel. Breve itinerario tra inaspettate dimore patrizie: la Villa Bracorens Savoiroux e l'azienda "Riso Buono – La Mondina di Luigi e Carlo Guidobono Cavalchini". • ore 13.15 – Pranzo. • ore 14.30 – Partenza per Novara alla scoperta delle vie segrete templari con visita alla Cascina Sant'Apollinare (sito templare nel XII secolo) e alla Palude di Casalbeltrame. • ore 15.00 – Percorso lungo la strada ciclabile del Canale Cavour. • ore 16.00 – Arrivo a Novara e visita all'Archivio Storico delle Acque e delle Terre Irrigue. L' Archivio, unico nel suo genere, espone mappe e documenti quattrocenteschi ma anche le grandi tavole dei progetti esecutivi a china e acquerello del Canale Cavour. 2 GIUGNO Novara – Milano • 79 km con 2 visite esclusive per i viaggiatori EXPLORANDO! • ore 8.00 - Ritrovo alla Stazione di Novara. • ore 8.30 - Partenza per raggiungere il Canale Cavour nei pressi di Veveri e ammirare il Canale Regina Elena che si immette nel Cavour a seguire visita al diramatore del Canale Cavour Quintino Sella e successivamente all'attraversamento del torrente Terdoppio sulla passerella-ponte. • ore 10.00 - Alla fine della ciclabile del Cavour dopo Galliate si scende nella valle del Ticino e si raggiunge la Centrale Idroelettrica Guido Davide Orlandi (visita e aperitivo) . Visita all'esposizione "Il Canale Cavour e le terre del riso" ed apertura straordinaria della Centrale Dogana a cura Associazione Irrigazione Est Sesia. • ore 11.00 - Partenza per Turbigo per approdare nella parte del parco del Ticino-Lago Maggiore Lombardo passando da Villa Castiglioni, sede del Parco Ticino Lombardo. • ore 13.00 - Arrivo a Corbetta accoglienza e pranzo (self service). • ore 14.00 - Partenza per Abbiategrasso. • ore 14.00 - Arrivo ad Abbiategrasso - Casello della Conca del Dazio - Centro di Stabulazione Fauna ittica e proseguimento sui navigli alla volta di Milano. • ore 17.30 - Arrivo a Milano e fine tour in piazza Castello-Expo Gate. Obbligo di iscrizione presso l'agenzia decathlon DMC: per informazioni e prenotazione tel 011.19906873, explorando@decathlondmc.it, www.explorando.events La quota per l'intero percorso è di euro 348 per persona e comprende: • n.3 notti in hotel 3* pensione completa • assistenza tecnica con mezzo di supporto per l'intero tour 30 maggio-2 giugno 2014 • guide FIAB • assicurazione • trasferimento in autobus da Milano a Torino per il rientro • sistemazione in camera doppia /twin (oppure, con euro 90 supplemento per camera singola, per tutti i 3 giorni). La quota singola tappa è di euro 25 per persona, inclusiva solo del pranzo al sacco, senza assistenza. Per il tour e le singole tappe l'iscrizione è obbligatoria. Il tour prevede un numero massimo di 25 partecipanti EXPLORANDO 2015 DEF
Facebook
Twitter
LinkedIn

Caratteristiche

Treno
nd

Partenza

Data e Ora

30 Mag 2015

Prezzo

€ (EUR)

Ultime gite

Richiedi Informazioni / partecipa