
PER IL VOLANTINO CON TUTTE LE INFORMAZIONI, CLICCARE: not.n°02_2023_CICLOGITA AL MUSEO LOENARDIANA
Carissimi Socie e Soci,
la seconda gita di quest'anno è ciclisticamente “classica” nel senso che andremo a Vigevano, una delle nostre mete preferite e senz'altro la più bella città a portata di bicicletta che abbiamo da Novara. Qui andremo a visitare il Museo della Leonardiana che è il luogo, unico al mondo, in cui il visitatore può ammirare tutta l’opera, ampia ed eterogenea, di uno dei più grandi geni dell’umanità.
Il Museo propone un itinerario inedito attraverso la vita e l’opera di Leonardo che soggiornò a Vigevano in qualità di sovrintendente alle acque su incarico di Ludovico il Moro, ma anche come membro della corte di Ludovico e Beatrice che ne apprezzarono sempre le squisite capacità artistiche, il piglio mondano e il genio scientifico e matematico. Nel Museo è esposta tutta l’opera che Leonardo riuscì a pensare e a realizzare nel corso della sua vita: i disegni, oggi conservati in decine di musei e biblioteche sparsi nel mondo, i taccuini che ne accompagnarono le giornate, fitti dei suoi pensieri e delle geniali intuizioni, i codici che dopo la sua morte furono assemblati dagli amici ed eredi e che oggi sono conservati presso le più grandi biblioteche ed istituzioni del mondo. Completa il percorso espositivo, la “pinacoteca impossibile”, in cui sono esposti tutti i 26 dipinti attualmente riconosciuti alla sua mano, riprodotti in scala reale con speciali tecniche ad alta risoluzione, che permettono al visitatore di immergersi nella totalità dell’opera, un’esperienza unica che permetterà un’analisi ravvicinata e approfondita del suo linguaggio artistico.
Per motivi organizzativi e’ richiesta la conferma partecipazione con messaggio WhatSapp a Carlo Franzini anche da coloro che si prenoteranno sul sito FIAB Novara alla pagina della gita cliccando:
Richiedi Informazioni / Partecipa
entro e non oltre le ore 12,00 di sabato 18, non saranno accettate ulteriori iscrizioni dopo tale orario e in ogni caso, su consiglio della guida, saranno limitate a 32 partecipanti.
PROGRAMMA
• ore 08.30 ritrovo presso parcheggio Penny Market di via XXIII marzo1849 n.369 a Novara; dopo le operazioni di registrazione, ci dirigeremo prima a Olengo e poi a Sozzago dove faremo una breve sosta caffè. Passando da Villanova, ci dirigeremo a Cassolnovo , Mulino del Conte e infine a Vigevano dove, nella corte del Castello Visconteo-Sforzesco, incontreremo la guida che ci accompagnerà a visitare il museo. Al termine della visita è prevista una pausa per il pranzo e/o per una piccola visita di Vigevano (in autonomia).
• Ore 14,30 ritrovo nella corte del castello sotto la Torre del Bramante e partenza per Novara via Case Nuove, Gravellona, Vignarello, Tornaco, Terdobbiate e Olengo.
• Ore 17,30 circa, arrivo a Novara presso il parcheggio del Penny Market da cui siamo partiti.
In caso di pioggia la gita verra’ rinviata con preavviso sui canali comunicativi FIAB Novara: mail / whatsapp / FB
Si raccomanda il controllo preventivo della bici, che sia meccanicamente in ordine e con gomme gonfie. Munirsi inoltre di camera d’aria di scorta e/o bomboletta autoriparante.
E' vivamente consigliato l' uso del casco.
Note tecniche
Il percorso è di circa 55 km su strade asfaltate e sterrate con buon fondo (80-20%)
Difficoltà: MEDIA
Capogita:
CARLO F. (3296125094)
NADIA B.
Il percorso è adatto a qualsiasi tipo di bicicletta dotata di pneumatici con battistrada scolpito
La partecipazione presuppone:
• l’ accettazione e l’ osservanza del regolamento Ciclogite emesso da FIAB Novara e visionabile sul sito: FIAB NOVARA - REGOLAMENTO CICLOGITE
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
€ 8,00 che includono l'assicurazione infortuni ( la Rc è gia' inclusa nella quota associativa ) e l'ingresso al museo. Si chiede al fine di agevolare le operazioni di registrazione, di presentarsi possibilmente con la giusta quota in contanti.
Il costo della guida verrà ripartito tra i partecipanti e incassato al termine della visita: a titolo indicativo per 30 persone sarebbe di 5 euro a testa.